Con il DL 20 marzo 2014, n. 34 vengono proposti alcuni interventi normativi diretti alla semplificazione del contratto a tempo determinato. L’opera si rivolge alla generalità degli operatori del mercato del lavoro ed è diretta ad offrire indicazioni operative e di base indispensabili per la conoscenza delle dinamiche inerenti il contratto a termine. Quanto alle novità proposte si segnala la durata del contratto passato da 12 mesi a 36 mesi, il superamento del concetto di acausalità con il quale viene consentito al datore di lavoro di non specificare i motivi che determinano l’apposizione del termine. Analogamente lo stesso principio di può essere utilizzato anche nei contratti di somministrazione a termine. Cambia anche il regime della proroga dei contratti ed infine viene concessa una deroga al limite del 20% dell’organico presente in azienda. La presente edizione dell’e-Book è aggiornata con le ultime modifiche introdotte dalla legge 16 maggio 2014, n. 78 di conversione del DL 20 marzo 2014, n. 34 in GU n. 114, serie generale, del 19 maggio 2014.
STRUTTURA DELL’EBOOK
Apposizione del termine
I limiti temporali
Prestazione e la durata
La forma scritta
La trasformazione del contratto
Il contratto a termine “acausale”
Le proroghe
La continuazione dell’attività oltre il termine
La comunicazione obbligatoria
La successione di contratti
Gli accordi sindacali
Le deroghe
Alfredo Casotti & Maria Rosa Gheido
Lavoro a tempo determinato [PDF ebook]
Lavoro a tempo determinato [PDF ebook]
Achetez cet ebook et obtenez-en 1 de plus GRATUITEMENT !
Langue Italien ● Format PDF ● ISBN 9788821750656 ● Taille du fichier 3.3 MB ● Maison d’édition Ipsoa ● Publié 2014 ● Téléchargeable 24 mois ● Devise EUR ● ID 5119572 ● Protection contre la copie Adobe DRM
Nécessite un lecteur de livre électronique compatible DRM