L’obiettivo della crescita economica, misurata in termini di PIL (Prodotto Interno Lordo), accumuna tutti i Paesi. Dalla rivoluzione industriale e fino al 2008, il PIL globale ha mostrato tassi di crescita positivi; il modello di produzione e consumo affermatosi con essa ha dunque “funzionato” molto bene. Oggi però prendiamo atto che esso ha avuto, ed ha, un costo in termini di emissioni di gas ad effetto serra, il più importante dei quali è la CO2 (biossido di carbonio). Se non vogliamo che la crescita si arresti e che i cambiamenti climatici dovuti alla crescente concentrazione dei gas serra siano irreversibili, occorre modificare il modello di produzione e consumo attraverso l’intervento pubblico concordato tra tutti paesi. Dopo aver messo in evidenza i legami tra la crescita e la disponibilità qualitativa e quantitativa delle risorse naturali, le maggiori criticità e il ruolo del progresso tecnico, viene affrontato il problema degli strumenti economici di intervento pubblico utilizzabili per la transizione verso un modello di crescita sostenibile. Tra gli strumenti ampio spazio è dato ai permessi negoziabili, e al sistema europeo oggi in funzione (ETS), le cui potenzialità in termini di raggiungimento degli obiettivi sono ampie e crescenti grazie anche alla loro accettazione da parte del mercato. Dopo aver richiamato la necessità che settore pubblico e mercato funzionino al meglio e cooperino, vengono tracciate le linee di un green new deal come politica pubblica necessaria a risolvere la duplice crisi, economica e climatica.
Laura Castellucci
Lezioni di Politica Economica Ambientale [EPUB ebook]
Lezioni di Politica Economica Ambientale [EPUB ebook]
Achetez cet ebook et obtenez-en 1 de plus GRATUITEMENT !
Langue Italien ● Format EPUB ● ISBN 9788835341864 ● Taille du fichier 62.8 MB ● Maison d’édition Società Editrice Esculapio ● Publié 2019 ● Téléchargeable 24 mois ● Devise EUR ● ID 7306259 ● Protection contre la copie Adobe DRM
Nécessite un lecteur de livre électronique compatible DRM