Oggetto costante della riflessione di Hegel, dagli scritti “teologici” giovanili sino alle tarde lezioni sulla filosofia della religione, l’interpretazione della figura di Cristo accompagna l’evoluzione del suo pensiero. Il risultato è una lettura filosofica della fede che al Gesù “storico” dei Vangeli contrappone il Cristo “dogmatico”, l’Uomo-Dio nel quale viene a coscienza l’unità di finito e infinito destinata a cambiare la storia. Un riconoscimento del cristianesimo, come religione della libertà, che implica, però, il passaggio dalla passione del Golgota al “venerdì santo speculativo”. Nella croce muore il Figlio, Gesù di Nazareth, e, insieme, il Padre, il Dio trascendente degli ebrei. Dalla doppia negazione sorge il “nuovo” Assoluto, lo Spirito del mondo la cui attuazione coincide con la secolarizzazione moderna. Il volume costituisce una introduzione alla cristologia hegeliana e alle sue interpretazioni, dalla sinistra hegeliana alla teologia contemporanea, accompagnate da opportuni percorsi bibliografici.
Massimo Borghesi
Hegel [EPUB ebook]
La cristologia idealista
Hegel [EPUB ebook]
La cristologia idealista
Achetez cet ebook et obtenez-en 1 de plus GRATUITEMENT !
Langue Italien ● Format EPUB ● ISBN 9788838246739 ● Taille du fichier 0.9 MB ● Maison d’édition Edizioni Studium S.r.l. ● Publié 2018 ● Téléchargeable 24 mois ● Devise EUR ● ID 5614613 ● Protection contre la copie DRM sociale