Duccio Facchini 
Alla deriva [EPUB ebook] 
I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare il consenso

Supporto

“Serve un capro espiatorio. Qualcuno a cui dare tutte le colpe. […] Ecco, quel capro espiatorio sono proprio i migranti.”
Nel libro “
Alla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare il consenso “, Duccio Facchini analizza un problema complesso ed estremamente attuale: quello dei
flussi migratori verso l’Italia attraverso il Mar
Mediterraneo .
In un momento di profondo
smarrimento etico , questo testo si propone come una guida
chiara e sintetica per capire cosa sta realmente accadendo non solo nel Mare Nostrum, ma anche
nelle nostre coscienze e nella nostra cultura . Un utile strumento per comprendere e disambiguare lo scaltro utilizzo che ne sta facendo la politica.
“Alla deriva” si discosta infatti dagli
slogan politici e dalle diffusissime fake news  per attenersi invece ai
fatti , ai
numeri (silenziosi ma eloquenti), alle
testimonianze dirette e alle parole autorevoli di chi sta in
prima linea sulla frontiera del Mediterraneo.
Perché la politica italiana ed europea sceglie di abbandonare in mare migliaia di persone per raccattare voti?
Il testo offre innanzitutto una
lettura generale del fenomeno migratorio e una mappa delle principali rotte verso l’Europa; racconta come avvengono i
viaggi disperati sui gommoni o sui barconi; smentisce le
bufale sull’”invasione” e sulla “sostituzione etnica”; affronta il tema dei
salvataggi in mare analizzando il ruolo e l’operato delle
Ong e le ambigue inchieste a loro carico; fornisce un quadro esaustivo del sistema dell’
Unione Europea in merito alla questione, delle
normative e delle prospettive future che sono all’orizzonte; delinea la situazione della
Libia , Paese cui l’Italia rispedisce i migranti e demanda le proprie responsabilità; analizza la
condizione giuridica e sociale dei richiedenti asilo e degli stranieri in Italia.
Un testo essenziale anche per comprendere perchè espressioni come la
“pacchia”, la “crociera”, i “vice-scafisti”, le “eurofollie” (ma anche meno recenti come “minaccia alla tenuta democratica del Paese” o “aiutiamoli a casa loro”) siano strumenti efficaci che fungono da
carburante alla macchina del consenso elettorale .
Dopo anni di crisi, disoccupazione e precarietà,
una politica incapace di comprendere e governare la complessità di questo fenomeno fa leva sul
malessere e sulla
disinformazione della popolazione per fomentare l’
odio sociale e raccattare voti sulla pelle dei migranti, vero e proprio capro espiatorio e additati come la causa di ogni male.
Una precisa strategia politica e mediatica che preme per passare dall’accoglienza al rifiuto, dall’integrazione alla discriminazione.
Accanto al lavoro dell’autore
Duccio Facchini , numerosi sono i contributi e le testimonianze dirette di studiosi, avvocati, giuristi, medici, attivisti come
Gianfranco Schiavone (presidente di ICS); 
Luigi Montagnini  (Medici Senza Frontiere); 
Giovanna Scaccabarozzi  (medico sulle navi delle ONG); 
Riccardo Gatti  (Pro Activa Open Arms); 
Chiara Favilli  (Professore di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Firenze).

€6.99
Modalità di pagamento
Acquista questo ebook e ricevine 1 in più GRATIS!
Lingua Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9788865163221 ● Dimensione 5.6 MB ● Casa editrice Altra Economia ● Pubblicato 2018 ● Scaricabile 24 mesi ● Moneta EUR ● ID 6804141 ● Protezione dalla copia DRM sociale

Altri ebook dello stesso autore / Editore

114.747 Ebook in questa categoria