Gaetano Platania 
Mamma li turchi. L’idea di crociata nell’età moderna [EPUB ebook] 

Supporto

Con la caduta di Costantinopoli la Santa Sede ha temuto che la minaccia turca potesse mettere in pericolo non solo l’intera area del sud-est europeo e dell’oriente mediterraneo, com’era effettivamente avvenuto, ma anche la cristianità nel suo complesso, portando negli animi e nelle coscienze dei credenti quel turbamento spirituale e religioso che alla fine avrebbe minato la basi della stessa civiltà occidentale.
Non è dunque un caso se è particolarmente lungo l’elenco dei pontefici che si sono occupati della mutatio rerum in quest’area geo-politica e che hanno sentito come obbligo prioritario contrastare l’infedele. Fra i tanti che s’interessarono del problema, Clemente VI, al secolo Pierre Roger Beaufort che, in lega con Venezia, il regno “occidentale” di Cipro e i Cavalieri di san Giovanni di Rodi, organizza nel 1344 una spedizione navale contro l’arroganza musulmana senza, però, raggiungere lo scopo. Ancor meno successo ebbe papa Urbano V, al secolo Guillaume Grimoard, già abate di s. Vittore a Marsiglia, il quale, dopo l’inizio delle conquiste turche in Europa, non cessò di lanciare pressanti inviti agli Stati cristiani affinché unissero le loro forze per colpire più efficacemente e annientare l’arroganza del nemico infedele. Appelli e richiami caduti invero miseramente nel vuoto, tanto che nel 1364 saranno gli stessi turchi a chiedere notizie della crociata facendosi così apertamente «beffe dei bizantini».

€3.99
Modalità di pagamento
Acquista questo ebook e ricevine 1 in più GRATIS!
Lingua Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9788878534056 ● Dimensione 1.5 MB ● Casa editrice Edizioni Sette Città ● Pubblicato 2010 ● Scaricabile 24 mesi ● Moneta EUR ● ID 6874965 ● Protezione dalla copia senza

Altri ebook dello stesso autore / Editore

227.600 Ebook in questa categoria