Nel momento in cui Giovanni Pascoli raccolse, nel 1903, all’interno del Fanciullino, le sue concezioni sulla lirica, egli in effetti stava compiendo molto più che definire i perimetri di una poetica. Il fanciullino del titolo rappresenta una dimensione interiore, che si riflette nel profondo dell’autore come del lettore, e che si fonde sino a creare un’unica voce che travalica la dimensione individuale. Non è semplicemente una rappresentazione dell’infanzia dell’umanità o una metafora del linguaggio poetico, è una creatura enigmatica e selvaggia, in cui la parola nasce, ma anche muore e si dissolve, seguendo il dualismo tra creazione e distruzione. Poetare, prima di tutto, è un tentativo di rivivere le cose defunte sepolte nel linguaggio, una lingua che, essa stessa, tende a estinguersi: la poesia attraversa quindi la morte, e in un certo senso la supera, pur essendone al tempo stesso vinta.
Edizione integrale con indice navigabile.
Giovanni Pascoli
Il fanciullino [EPUB ebook]
Il fanciullino [EPUB ebook]
Acquista questo ebook e ricevine 1 in più GRATIS!
Lingua Italiano ● Formato EPUB ● Pagine 77 ● ISBN 9788829561209 ● Dimensione 0.4 MB ● Casa editrice Sinapsi Editore ● Pubblicato 2018 ● Scaricabile 24 mesi ● Moneta EUR ● ID 6763373 ● Protezione dalla copia DRM sociale