Sabrina Wehrl 
Il divario nord-sud in Italia [PDF ebook] 

Ajutor

Pre-University Paper from the year 2009 in the subject Romance Studies – Italian and Sardinian Studies, grade: 12 Punkte, , course: Italian for Pre-University Students, language: Italian, abstract: L’Italia con le sue lunge coste e numerose città storiche appartiene alle mete di viaggio più amate. Quando si pensa all’Italia, viene in mente il paese della “dolce vita”, la “bella Italia”, Venezia con le sue gondole, la città di moda Milano e forse Firenze con la sua grande cultura. Soprattutto villeggianti provenienti dalla Germania, dall’Austria e dalla Francia fanno le vacanze in Italia. La maggior parte dei turisti conosce soltanto i predetti luoghi al Nord o magari qualche posto turistico come la città balneare di Rimini o i vari laghi, ad esempio il Lago di Garda. Ad eccezione del Vaticano a Roma e ad alcune altre città in Italia, la gente e i turisti tipici ignorano molto di questo paese.
Solo pochi sanno che l’Italia è da centenni un paese con forte disparità fra il Nord e il Sud, chiamandole le cosiddette “due italie”. È il paese europeo che nasconde dietro la facciata, uniforma i più grandi controsensi economici, politici e sociali. Da un lato, l’Italia annovera fra le sette nazioni economiche principali e il ricco Nord è industrialmente molto potente. Lì ci sono anche le più efficaci metropoli dell’economia con le città di Milano, Genova e Torino, definito come il “triangolo industriale“. Dall’altro lato, l’Italia è segnata da crisi perenni, corruzione e malavita organizzata. Al contrario del Nord è posto il Sud, chiamato anche il Mezzogiorno. È industrialmente molto debole, arretrato e appartiene alle aree più svantaggiate dell’Europa centrale. Sembra che ci sia un divario insormontabile fra questi due parti d’Italia.
Scopo dell’elaborato è di rappresentare il Mezzogiorno come una zona con un forte svantaggio di sviluppo a confronto del Nord d’Italia. Molti aspetti hanno contributo a questo dislivello per esempio fattori storici e geografici. Si deve prendere coscienza del fatto che la questione merdionale italiana, ossia il divario Nord-Sud, è un problema complesso composto da varie sfaccettature. Nel mondo ci sono opinioni diverse sulla domanda se si può anche oggi parlare di un divario Nord-Sud. In questa discussione si spiega perché si può parlare di una disparità Nord-Sud e quali aspetti perorano questo giudizio.
Questo è fatto vedere sia attraverso alcuni aspetti storici del recente passato sia analizzando aspetti riguardanti la geografia e l’economia. Gli aspetti economici sono divisi in economia, industria e turismo e analizzati per sezioni prima sotto il punto di vista del Nord e poi sotto quello del Sud…

€12.99
Metode de plata

Despre autor

Ich habe an der Universität Bamberg studiert und 2015 mein 1. Staatsexamen im Bereich ‘Mittelschule’ absolviert. Danach war ich 2 Jahre im Referendariat und habe mein 2. Staatsexamen absolviert.

Cumpărați această carte electronică și primiți încă 1 GRATUIT!
Limba Italiană ● Format PDF ● Pagini 37 ● ISBN 9783656552789 ● Mărime fișier 1.5 MB ● Editura GRIN Verlag ● Oraș München ● Țară DE ● Publicat 2013 ● Ediție 1 ● Descărcabil 24 luni ● Valută EUR ● ID 3982452 ● Protecție împotriva copiilor fără

Mai multe cărți electronice de la același autor (i) / Editor

6.477 Ebooks din această categorie