Vittorio Hösle s’interroga sulla possibilità gnoseologica della filosofia della religione, un concetto solo apparentemente paradossale. Seguendo la traccia del maggiore filosofo tedesco, Georg Wilhelm Friederich Hegel, l’autore ripercorre i momenti principali dell’analisi filosofica delle religioni storiche e del rapporto tra fede e sapere, ricostruendo le fasi di sviluppo di alcune delle più importanti fedi religiose, in particolare del cristianesimo. Il significato filosofico del culto, della Trinità e della figura di Cristo risulta fondamentale per ricucire il rapporto tra l’uomo e la verità, messo in crisi dal crollo della fede religiosa e dalla diffusione dell’ateismo tra Sette e Ottocento.
Cumpărați această carte electronică și primiți încă 1 GRATUIT!
Limba Italiană
● Format PDF ● ISBN 9788865420430 ● Mărime fișier 0.7 MB ● Editura La scuola di Pitagora ● Publicat 2012 ● Descărcabil 24 luni ● Valută EUR ● ID 5148350 ● Protecție împotriva copiilor DRM social