«Noioso», «ambiguo», «repellente»: gli aggettivi riservati alla
Commedia da Goethe all’epoca del suo viaggio in Italia (1786-1788), quasi a sancire il giudizio in larga parte negativo espresso fino a quel momento sul poema di Dante dalla cultura d’oltralpe. Solo due lustri più tardi, Friedrich Schlegel e Schelling avrebbero rovesciato questa opinione, elevando il capolavoro dantesco a modello di “poesia trascendentale” e ponendo le basi per la sua assunzione fra i classici di ogni tempo, compiutasi solo nella prima metà del Novecento grazie all’opera di Erich Auerbach ‘lettore’ di Hegel, contagiato a sua volta dall’entusiasmo dei romantici di Jena per Dante. Vengono qui riproposte le fasi salienti di questa vicenda letteraria ma soprattutto filosofica, che dalle rive della Saale si irradia al mondo intero e che dagli esordi dell’Ottocento arriva fino ai nostri giorni. E viene al contempo investigata l’influenza esercitata dalla
Commedia sull’estetica dei
Frühromantiker e degli idealisti tedeschi.
Gianluca Riccadonna
Dante “poeta trascendentale” [PDF ebook]
L’idealismo tedesco e la ’Commedia’
Dante “poeta trascendentale” [PDF ebook]
L’idealismo tedesco e la ’Commedia’
Köp den här e-boken och få 1 till GRATIS!
Språk Italienska ● Formatera PDF ● ISBN 9788865427989 ● Filstorlek 1.5 MB ● Utgivare La scuola di Pitagora ● Publicerad 2021 ● Nedladdningsbara 24 månader ● Valuta EUR ● ID 7807823 ● Kopieringsskydd Social DRM