Antonio Panizzi (1797-1879) svolse, in parallelo all’attività bibliotecaria, un’azione diplomatica e organizzativa come patriota per l’Unità d’Italia, aiutando gli intellettuali esuli a Londra e prodigandosi per appoggiare economicamente la Spedizione dei Mille. Venne considerato, dai reggenti degli Stati liberticidi italiani, un “terribile” patriota, parafrasando l’espressione con cui Ferdinando II l’apostrofò interrompendo la sua arringa contro le disumane condizioni di detenzione dei prigionieri politici. Zeffiro Ciuffoletti esamina i complessi rapporti fra la Massoneria e le società segrete, soffermandosi sui Sublimi Maestri Perfetti. Franco Neri legge criticamente il paratesto del pamphlet di Panizzi
Dei processi e delle sentenze (1823) facendo emergere nuovi aspetti semantici relativi alle strategie comunicative e di nascondimento degli esuli. Marco Valerio Solia ricostruisce il ruolo di Panizzi nel tentativo di liberazione di Luigi Settembrini e degli altri prigionieri politici protagonisti del ’48 napoletano dal carcere dell’isola di Santo Stefano. Stefano Gambari evidenza alcuni aspetti del contributo di Panizzi all’Unità d’Italia: la visita a Napoli nel 1851, il coinvolgimento di Garibaldi nell’impresa di Santo Stefano, il sostegno alla Spedizione dei Mille. Un libro che tratta aspetti poco noti del
Grande Pan, fondatore della British Library, senatore del Regno d’Italia, unico bibliotecario ad avere un busto sul Pincio, a Roma.
Various
Un «terribile» patriota. Antonio Panizzi nel Risorgimento italiano [PDF ebook]
Un «terribile» patriota. Antonio Panizzi nel Risorgimento italiano [PDF ebook]
Bu e-kitabı satın alın ve 1 tane daha ÜCRETSİZ kazanın!
Dil İtalyan ● Biçim PDF ● Sayfalar 126 ● ISBN 9788878123960 ● Dosya boyutu 1.5 MB ● Yayımcı Associazione Italiana Biblioteche ● Yayınlanan 2024 ● İndirilebilir 24 aylar ● Döviz EUR ● Kimlik 10187345 ● Kopya koruma olmadan