Biografia familiare, storia di un gruppo aziendale fiorentino, quello dei Botti, che nella prima metà del XVI secolo fu presente nelle più importanti piazze economiche dell’epoca (Firenze, Pisa, Cadice, Siviglia, Venezia, Valladolid, Roma, Anversa, Lione). Le lunghe permanenze all’estero e l’intensità dei rapporti economici fuori patria facilitarono l’intersezione della famiglia con mondi diversi. I Botti divennero attori di un commercio interculturale che, sostenuto dal denaro e dalla finanza, consentì di diffondere il gusto del bello e la cultura del Rinascimento fiorentino. Contribuirono alla realizzazione di quel ‘Fattore Firenze’ ritenuto il precursore del ‘Fattore Italia’, ossia la capacità di fare cose belle che piacciono al mondo. Non solo, i Botti usarono la ricchezza, il gusto e la cultura per crescere economicamente, contribuendo a fare della loro città un punto di riferimento imprescindibile dell’epoca, anche favorendo gli artisti. Il denaro guadagnato con la mercatura consentì loro di creare una splendida collezione di opere d’arte che l’ultimo della famiglia, Matteo di Giovanbattista, lasciò ai Medici, come
La Velata di Raffaello qui riprodotta in copertina.
Angela Orlandi
Denaro, cultura, bellezza [PDF ebook]
I Botti, mercanti-banchieri nell’Europa del Rinascimento
Denaro, cultura, bellezza [PDF ebook]
I Botti, mercanti-banchieri nell’Europa del Rinascimento
Придбайте цю електронну книгу та отримайте ще 1 БЕЗКОШТОВНО!
Мова Італійська ● Формат PDF ● Сторінки 323 ● ISBN 9791221505016 ● Розмір файлу 3.4 MB ● Видавець Firenze University Press ● Опубліковано 2024 ● Завантажувані 24 місяців ● Валюта EUR ● Посвідчення особи 10067173 ● Захист від копіювання Соціальний DRM