Il volume analizza la disciplina degli interessi passivi, mantenendo il consueto approccio della collana “Temi di reddito d’impresa” che integra approfondimento e operatività.
La nuova disciplina ha posto, sin dalla sua introduzione, una serie di interrogativi in merito a importanti questioni “di fondo”, quali la disparità di trattamento tra soggetti IRES e soggetti IRPEF, l’applicabilità del principio dell’inerenza e la eventuale natura antielusiva della stessa.
Sussistono, inoltre, numerosi dubbi interpretativi e problematiche operative, che gli interventi della prassi ufficiale non sono ancora riusciti a dirimere. Negli ultimi anni si è imposta all’attenzione degli operatori la questione concernente la deducibilità degli interessi passivi in capo all’impresa che acquista una società target nell’ambito di operazioni di “leveraged buyout”, che ha formato oggetto di numerose contestazioni in sede di controllo da parte degli uffici ed è tuttora al centro di un vivace dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Nel testo sono, in particolare, esaminate le diverse discipline riguardanti i soggetti IRPEF, quelli IRES, nonchè le banche e le assicurazioni, analizzando, per ciascuna di esse, l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione e il meccanismo di calcolo degli interessi deducibili. L’analisi è stata, inoltre, estesa alla disciplina degli interessi ai fini dell’IRAP nonchè a quella delle spese generali.
STRUTTURA
1. Premessa
2. Le finalità della riforma
3. L’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 96 del TUIR
4. Gli interessi passivi integralmente deducibili ai fini dell’art. 96 del TUIR
5. L’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 96 del TUIR
6. I finanziamenti per l’acquisto di automezzi
7. Gli interessi passivi di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio
8. Il requisito dell’inerenza per i soggetti IRES
9. Le modalità di calcolo degli interessi deducibili ai fini dell’art. 96 del TUIR
10. Il riporto in avanti degli interessi non dedotti ai fini dell’art. 96 del TUIR
11. Il riporto in avanti dell’eccedenza di ROL non utilizzata
12. I rapporti con la disciplina del riporto delle perdite
13. La norma antielusiva in presenza di fusioni e scissioni
14. La disciplina degli interessi in caso di opzione per il consolidato nazionale
15. Banche e assicurazioni
16. Le altre limitazioni alla deducibilità degli interessi
17. Le operazioni di leveraged buyout
18. I soggetti IRPEF e gli enti non commerciali
19. Le perdite delle società di persone partecipate da soggetti IRES
20. Il coordinamento della disciplina degli interessi passivi con quella delle spese generali
20. La disciplina degli interessi passivi fini dell’IRAP
Gianfranco Ferranti & Luca Miele
Interessi Passivi [PDF ebook]
Interessi Passivi [PDF ebook]
Mua cuốn sách điện tử này và nhận thêm 1 cuốn MIỄN PHÍ!
Ngôn ngữ tiếng Ý ● định dạng PDF ● ISBN 9788821745720 ● Kích thước tập tin 14.3 MB ● Nhà xuất bản Ipsoa ● Được phát hành 2014 ● Có thể tải xuống 24 tháng ● Tiền tệ EUR ● TÔI 5119435 ● Sao chép bảo vệ Adobe DRM
Yêu cầu trình đọc ebook có khả năng DRM