Seminar paper from the year 2001 in the subject Romance Studies – Italian and Sardinian Studies, grade: 2, 0, Johannes Gutenberg University Mainz (FASK), course: Italienische Literatur des 20. Jahrhunderts, language: Italian, abstract: Introduzione
«La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità”.(1)
Quale enigmatico messaggio l’anziano capomafia siciliano vuole suggerire al capitano dei carabinieri, protagonista di questo romanzo di Sciascia, durante l’interrogatorio in caserma?
Il capitano Bellodi è un “continentale”(2), proveniente dall’Emilia, si trova in servizio in Sicilia e viene dunque confrontato con una realtà diversa, a lui nuova, complessa di un’isola dalla storia millenaria e con il mistero di numerosi delitti a cui il lettore sarà partecipe. Seguendo il capitano nella sua indagine, il lettore viene coinvolto in due dimensioni di ricerca: primo nell’individuazione dei colpevoli, per la quale è necessario di trovare le prove d’accusa a carico dei personaggi implicati. E secondo la scoperta della cultura e degli atteggiamenti dei siciliani.
Anche la narrazione viene condotta su due piani, quello dell’inchiesta da parte delle forze dell’ordine e quello delle complicità che subentrano per fermarla o vanificarla.
In questo modo sospetti, intuizioni e piccoli indizi attirano l’interesse e l’attenzione del lettore e nello stesso tempo le rendono inquieto perché questo tipo di narrativa del poliziesco è carica di allusioni che coinvolgono il lettore in interrogativi che dalla dimensione testuale continuamente rimandano alla realtà storica.
L’invenzione e storia, intrigo poliziesco e elementi della realtà sociale e politica del nostro tempo si mescolano dunque in questo famoso romanzo “giallo” in cui l’autore modifica il personaggio tradizionale del poliziotto che consegna alla legge i malfattori, all’interno di una indagine che porta paradossalmente verso una possibile verità e verso l’impossibilità di affermarla.
[…]
_______
1 L. Sciascia, Il giorno della civetta, Perugia, Adelphi Edizioni e la Nuova Italia Editrice, 1993, p. 114
2 L. Sciascia, op. cit., p. 14
Elisabetta D’Amato
Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta [EPUB ebook]
Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta [EPUB ebook]
购买此电子书可免费获赠一本!
语言 意大利 ● 格式 EPUB ● ISBN 9783638104067 ● 文件大小 0.3 MB ● 出版者 GRIN Verlag ● 市 München ● 国家 DE ● 发布时间 2001 ● 版 1 ● 下载 24 个月 ● 货币 EUR ● ID 3463332 ● 复制保护 无