All’insegna del “Buon corsiero” , la cui prima edizione risale al 1942, è ambientato in un luogo e in un’epoca indefinita (forse alla fine del 1700 nella provincia veneta). Imbevuto di leggerezza e caratterizzato dalla presenza di paggi, giovani donne, servitori e carrozze, il romanzo vive un’improvvisa pausa nell’atmosfera di festa, virando verso una cupa
suspense in cui emerge fortemente il senso di inquietudine dell’autore.
Silvio D’Arzo (pseudonimo di Enzo Comparoni, 1920-1952) è stato uno scrittore italiano. Ha coltivato uno stile di scrittura semplice ed elegante, con un’invenzione sempre vitalistica e influenzato dalla letteratura inglese. Il suo romanzo d’esordio, ‘All’insegna del Buon Corsiero’ (1942), è ambientato in un Settecento di fantasia ed è un esempio di adesione a un ideale iperletterario. Il suo capolavoro, ‘Casa d’altri’ (1953), invece, manifesta la sua naturale vocazione intimistica. D’Arzo ha anche scritto racconti per ragazzi, come ‘Penny Wirton e sua madre’ (1978) e ‘Il pinguino senza frac’ (1983), entrambi pubblicati postumi. Altre opere includono ‘Maschere, racconti di paese e di città’ (1935), ‘Essi pensano ad altro’ (pubblicato postumo nel 1976) e le poesie di ‘Luci e penombre’ (1935).
Silvio D’Arzo
All’insegna del “Buon corsiero” [EPUB ebook]
All’insegna del “Buon corsiero” [EPUB ebook]
Acquista questo ebook e ricevine 1 in più GRATIS!
Lingua Italiano ● Formato EPUB ● Pagine 122 ● ISBN 9791223012741 ● Dimensione 1.0 MB ● Casa editrice Passerino ● Pubblicato 2024 ● Scaricabile 24 mesi ● Moneta EUR ● ID 9368304 ● Protezione dalla copia senza