Il testo analizza nel dettaglio le caratteristiche del rinnovato regime forfetario e ripropone un’analisi aggiornata del regime dei contribuenti minimi, evidenziando analogie e differenze, anche rispetto al regime ordinario.Si ricorda che dal 1° gennaio 2016 è possibile aderire al solo regime forfetario, mentre per i minimi è consentito permanere nel regime agevolato solo fino alla naturale scadenza (decorso del quinquennio o compimento del 35° anno di età).Si ripercorrono brevemente le caratteristiche principali su tali regimi agevolati, focalizzando l’attenzione sugli aspetti oggetto di modifica da parte della Legge di Stabilità 2016, nella quale sono previsti alcuni interventi che mirano a rendere decisamente più appetibile il regime forfetario.In tale disciplina il reddito è determinato in base ad un coefficiente di redditività ed è assoggettato ad imposta sostitutiva nella misura del 15%; per le nuove attività (i cd contribuenti forfetari start up), nei primi 5 anni, l’aliquota d’imposta sostitutiva è ridotta al 5%.Sono inoltre analizzate le agevolazioni contributive: le rilevanti modifiche introdotte dal 2016 accentuano ancor più, per i soggetti che vi aderiscano, la convenienza al regime rispetto allo scorso anno., Infine, una specifica trattazione riguarda le implicazioni conseguenti ai passaggi tra i diversi regimi (di rilevante utilità risulta infatti l’analisi dei possibili passaggi tra regime ordinario, dei minimi, forfetario e forfetario start up).
SEAC S.P.A. Trento & Centro Studi Fiscali
Regime forfetario e regime dei minimi [PDF ebook]
Regime forfetario e regime dei minimi [PDF ebook]
购买此电子书可免费获赠一本!
语言 意大利 ● 格式 PDF ● ISBN 9788868243272 ● 文件大小 4.9 MB ● 出版者 SEAC ● 发布时间 2016 ● 下载 24 个月 ● 货币 EUR ● ID 5158258 ● 复制保护 Adobe DRM
需要具备DRM功能的电子书阅读器